ambiente · amore.autostima · anima e corpo · animali · armonia · buone notizie · Comunicazione · cultura · eventi · natura · Pace · pensare positivo

* La buona notizia del venerdì: In questi giorni la Primavera in Ucraina è un metro di neve e temperature fino a 25° sotto lo zero. Ma le cicogne non lo sapevano…

In questi giorni la Primavera in Ucraina è un metro di neve e temperature fino a 25° sotto lo zero.

Ma le cicogne non lo sapevano e sono arrivate lo stesso secondo il loro ciclo annuale di migrazione, pronte a nidificare in questa regione.

Per i popoli slavi la cicogna è un animale sacro!

Così gli abitanti le salvano dal gelo e dalla fame!

 

Руслан Яременко  
 Мандруй Дешевше.

 

La cicogna è ritenuto un uccello sacro in molte tradizioni mitologiche e pratiche esoteriche.

Si riteneva che le cicogne durante il lungo viaggio di trasferimento dai paesi più caldi verso il Nord, portassero su di se i parenti vecchi e deboli.
Inoltre essa è il simbolo della tenerezza e dell’affetto per i bambini (si ritiene che cicogna porta i bambini fino in casa).

La cicogna simboleggia anche una nuova vita, l’arrivo della primavera e la buona fortuna.
Il nome “cicogna” in ebraico  “chassìd” è tradotto letteralmente come “pietà”.
Gli antichi erano convinti  che le cicogne procuravano il cibo ai loro anziani genitori.

Nell’antico Egitto il dio Ra, prima di essere identificato con il Sole e sovrano di tutti gli dei e del mondo, pare che venisse descritto come una cicogna.

Nell’antica Grecia, era associato a Hermes (quale patrono dei viaggiatori).
La tradizione dice che Aristotele, nel 330 a.C., proclamò essere reato uccidere le cicogne in Grecia e sosteneva, inoltre, che solitamente il maschio della cicogna uccide la femmina infedele (il celebre poeta inglese Geoffrey Chaucer, infatti, definì la cicogna vendicatrice dell’adulterio)

 Data l’attitudine della cicogna di uccidere e cibarsi di piccoli serpenti, nell’antica Tessaglia chiunque fosse sorpreso a uccidere una cicogna veniva considerato un assassino e come tale condannato.

Secondo la mitologia romana la cicogna era consacrata alla dea Venere (secondo altre versioni a Giunone), per cui, quando una cicogna decideva di fare il proprio nido sul tetto di una casa, si pensava che fosse una benedizione da parte della dea Venere.

Nell’antica Roma esisteva la Lex Ciconiaria (Legge delle cicogne), con la quale si obbligava i bambini ad aver cura dei propri genitori durante la vecchiaia e la malattia.

Gli antichi cristiani ritenevano che una cicogna avesse volato sulla croce di Cristo in punto di morte e che gli avesse dimostrato compassione.

 

Chiesa di San Michele a Lucca (VIII7XIV secolo)

Nella cultura slava, in quanto uccello sacro, uccidere una cicogna è considerato un grave reato.
Secondo la credenza popolare russa, la cicogna è un uccello che porta la felicità.
Questo protegge la nascita dei bambini.
Una leggenda carismatica racconta, che i bambini sono recapitati ai loro genitori dalla cicogna che viene da lontano: una antica concezione afferma che le anime dei popoli vivono in un paese di paludi e stagni.

In Baviera esiste una tradizione secondo cui i bambini buoni viaggino sul dorso della cicogna, quelli cattivi invece sono trasportati nel becco.

In Olanda e in Germania i bambini cantano canzoni alle cicogne per chieder loro di avere un fratello o una sorella.

In Russia e in Danimarca si tenta di attrarre le cicogne sul tetto della propria casa, facendo attenzione, quando si accende il riscaldamento a non farle volare via perché, ritenuta generalmente un uccello di buon augurio e simbolo di pietà filiale, ritorna a ogni primavera con il risveglio della natura, è portatrice di fecondità e di longevità. Le grandi ali della cicogna e le sue migrazioni sono il distintivo del viaggiatore.

In Turchia ed in molte regioni orientali la cicogna è rigorosamente protetta, tanto che la si può osservare girare liberamente per le strade, rendendosi utile nell’eliminazione dei vari piccoli animali fastidiosi ed, in alcuni casi, nocivi.


Anche in Estremo Oriente la cicogna assume significati particolari.

In Cina si narra che quando la Regina degli Immortali abbandona il Palazzo della Montagna di Giada, per discendere sulla Terra, è attorniata da un seguito numeroso; fra le divinità minori che la accompagnano vi sono la Cicogna Blu, la Tigre Bianca, il Cervo e la Tartaruga, che rappresentano tutte la longevità.
Anche in Giappone rappresenta l’immortalità; le si attribuisce, infatti, una vita lunghissima e si racconta che quando raggiunge i seicento anni smette di nutrirsi e si limita solo a bere poca acqua, mentre al compimento dei duemila anni diventa tutta nera.

Si racconta,  che quando le cicogne si sono scelte un compagno, non se ne separano più e quando uno di essi muore, l’ altro non si accoppia con  nessuno, rimanendo solo, fino alla morte, e soffrendo in silenzio.
Non importa quanto grande sia questo dolore, esse continuano a volare soffrendo in silenzio.

Ricordiamoci che la cicogna ogni anno torna nello stesso posto a fare il nido, per cui, nella maggior parte delle leggende quest’uccello è visto come un animale benefico: una cicogna che voli sopra una casa è considerato un auspicio di nascita imminente, una coppia di cicogne che si posa su un tetto promette buona fortuna, una cicogna che si posa su un tetto di una casa la proteggerò dagli incendi.

Maurits Cornelis Escher 1898 -1972


Come per gli altri animali, anche la cicogna ha proprietà curative per l’uomo: il suo stomaco è stato a lungo ritenuto un efficace rimedio contro le malattie del bestiame, i piedi afflitti dalla gotta venivano curati legandoli con i tendini della cicogna e, infine, nel folclore ebraico è credenza comune che la sua bile possa essere utilizzata per guarire dalle ferite inflitte dagli scorpioni.

Coloro i quali sono soliti fare previsioni meteorologiche non scientifiche, sostengono che una cicogna che arrivi tardi in primavera indichi tempo favorevole, una cicogna bianca è indice di un anno dominato da siccità, mentre una nera di mesi piovosi.

In generale questo splendido uccello rappresenta la purezza, la castità, la fedeltà e l’inizio di una nuova vita: per tali motivi ha anche un forte significato simbolico.

Nei tarocchi, per esempio, la carta numero XVII (17) è la cicogna ed è considerata una carta positiva che indica cambiamenti anche significativi, rinnovamenti spirituali ed esistenziali, riconciliazioni amorose o incontri piacevoli con persone lontane o del passato.

 

Cosa significa sognare una cicogna? 

Questo tipo di sogno non è molto frequente ma ha un significato quasi sempre positivo. La tradizione collega la cicogna alla nascita o al desiderio della maternità infatti, quando appare nei sogni potrebbe preannunciare una nuova gravidanza oppure, potrebbe essere un’ espressione di un desiderio di una maternità oppure, potrebbe denotare anche  l’ambizione di una cosa nuova. Per gli orientali la cicogna era il simbolo di immobilità quindi di contemplazione.

Artemidoro attribuiva a questa immagine onirica una connotazione negativa di fioriera di mal tempo e di siccità. La cicogna onirica faceva temere anche assalti di nemici e pirati, invece era un buon segno per chi si trovava lontano da casa perché  gli annunciava una gravidanza.

 

Quale sovresso il nido si rigira,
Poi c’ha pasciuti la cicogna i figli,
E come quel ch’è pasto la rimira;
Cotal si fece, e sì levai i cigli,
La benedetta immagine, che l’ali
Movea sospinte da tanti consigli.

(Dante, Paradiso XIX, 91-96)

 

fonti.

http://www.latelanera.com/misteriefolclore/misteriefolclore.asp?id=338

http://officinadellambiente.com/it/articolo.php?idl1=2&idl2=2&id=2010

http://interpretazionedeisogni.altervista.org/cosa-significa-sognare-una-cicogna/