L’Europa sta prendendo una serie di provvedimenti per arginare la possibile carenza di mais e di grano ,dando finalmente il via libera ad una serie di interventi straordinari che consentiranno anche alla Puglia di coltivare 100mila ettari di terreni ad oggi rimasti incolti sui quali verranno piantati anche grani antichi come i Senatore Cappelli o il Gentil Rosso con cui si fanno pane e pasta.
Ci sarà così la possibilità per questa regione di tornare a coltivare migliaia di ettari di terreni ad oggi abbandonati a causa dell’insufficiente redditività, per gli attacchi della fauna selvatica o per la siccità.
Ricordiamo che in Puglia è vietato l’uso del glifosato in preraccolta.
Gli interventi straordinari, decisi in questo difficile momento storico dalla Commissione Ue, permettono concretamente alla Puglia di “recuperare”oltre 100mila ettari che nei prossimi mesi torneranno ad essere coltivati e sui quali verranno piantati anche grani antichi come il Senatore Cappelli o il Gentil Rosso con cui si fanno pane e pasta.
Le superfici seminate potrebbero ulteriormente raddoppiare già a partire dalla prossima stagione, con la produzione di grano che deve puntare sull’aggregazione, essere sostenuta da servizi adeguati e tendere ad una sempre più alta qualità, scommettendo esclusivamente su varietà pregiate, riconosciute ormai a livello mondiale.
Generalmente siamo abituati a mangiare la tradizionale farina di grano tenero bianca 0, o 00 con la quale produciamo pane, pasta, prodotti da forno, dolci, ecc. Questa farina però è ricavata da un grano prodotto su larga scala, selezionato e modificato nel corso degli anni per rendere più ricca e abbondante la produzione, un grano tra l’altro molto povero dal punto di vista nutrizionale.
Ecco allora che è arrivato il momento di riscoprire i grani antichi!
I grani antichi altro non sono che varietà del passato rimaste autentiche e orginali, ovvero che non hanno subìto alcuna modificazione da parte dell’uomo per aumentarne la resa. Tra questi il più noto e diffuso è il canadese Kamut, ormai diventato un vero e proprio brand registrato e un business mondiale.
Anche l’Italia, però, ha le sue varietà antiche da riscoprire.
Un esempio tra i più conosciuti a livello nazionale è il Senatore Cappelli ma ne esistono molti altri a seconda della regione di produzione.
Esistono ad esempio il Saragolla, la Tumminia, il Grano Monococco, il Gentil Rosso, la Verna, il Rieti, ecc.
I grani antichi, purtroppo, non sono sempre di facile reperibilità.
Generalmente si trovano nei negozi di alimentazione biologica, nei mercati contadini, in alcuni alimentari molto forniti o specializzati in prodotti artigianali. Le alternative sono due: individuare sul proprio territorio un’azienda agricola che li produce e rifornirsi lì, oppure acquistare su internet. Ci sono vari siti dove troverete diverse possibilità per acquistare grani antichi, tra questi: Tibiona e BioLand.
E in Calabria:
Da Mulinum San Floro, Buonconvento in Calabria, l’azienda agricola incentrata sulla preparazione di pane e pizza come si faceva una volta, esporta in Toscana, a Siena, il metodo di lavorazione.
Da qui nasce l’idea di lanciare un appello a panettieri e fornai in cerca di nuove opportunità, per creare una squadra di 4/6 fornai tra panificazione pane e pizzeria, offrendo anche un eventuale alloggio sistemazione anche a Siena.
L’appello è rivolto a uomini o donne di qualunque età, che abbiano voglia di lavorare nel mondo delle farine e della panificazione. Chi vuole aderire può mandare una mail all’indirizzo info@mulinum.it o scrivere sui social.
Un modello che punta a far conoscere anche oltre i confini regionali il made in Calabria.
PS: Avete mai assaggiato la pasta Senatore Cappelli? Beh, ve lo consiglio!!! Ha un gusto particolare !Per le grandi occasioni ? Imperdibile per tutti gli amanti della pasta! E’ Pasta che più Pasta non si può!
Fonti:
Grani antichi: 10 motivi per consumarli e dove trovarli – greenMe
Adotta un campo di grano e scopri il gusto unico dei grani antichi – Biorfarm