ambiente · armonia · buone notizie · Comunicazione · cultura · evoluzione · futuro · natura · Pace · pensare positivo · stagioni · stare bene

La buona notizia del venerdì: più 100mila ettari di terreni per coltivare grano e grani antichi

L’Europa sta prendendo una serie di provvedimenti per arginare la possibile carenza di mais e di grano ,dando finalmente il via libera ad una serie di interventi straordinari che consentiranno anche alla Puglia di coltivare 100mila ettari di terreni ad oggi rimasti incolti sui quali verranno piantati anche grani antichi come i Senatore Cappelli o il Gentil Rosso con cui si fanno pane e pasta.

Ci sarà così la possibilità per questa regione di tornare a coltivare migliaia di ettari di terreni ad oggi abbandonati a causa dell’insufficiente redditività, per gli attacchi della fauna selvatica o per la siccità.

Ricordiamo che in Puglia è vietato l’uso del glifosato in preraccolta.

Gli interventi straordinari, decisi in questo difficile momento storico dalla Commissione Ue, permettono concretamente alla Puglia di “recuperare”oltre 100mila ettari che nei prossimi mesi torneranno ad essere coltivati e sui quali verranno piantati anche grani antichi come il Senatore Cappelli o il Gentil Rosso con cui si fanno pane e pasta.

Le superfici seminate  potrebbero ulteriormente raddoppiare già a partire dalla prossima stagione, con la produzione di grano che deve puntare sull’aggregazione, essere sostenuta da servizi adeguati e tendere ad una sempre più alta qualità, scommettendo esclusivamente su varietà pregiate, riconosciute ormai a livello mondiale.

Generalmente siamo abituati a mangiare la tradizionale farina di grano tenero bianca 0, o 00 con la quale produciamo pane, pasta, prodotti da forno, dolci, ecc. Questa farina però è ricavata da un grano prodotto su larga scala, selezionato e modificato nel corso degli anni per rendere più ricca e abbondante la produzione, un grano tra l’altro molto povero dal punto di vista nutrizionale.

Ecco allora che è arrivato il momento di riscoprire i grani antichi!

I grani antichi altro non sono che varietà del passato rimaste autentiche e orginali, ovvero che non hanno subìto alcuna modificazione da parte dell’uomo per aumentarne la resa. Tra questi il più noto e diffuso è il canadese Kamut, ormai diventato un vero e proprio brand registrato e un business mondiale.

Anche l’Italia, però, ha le sue varietà antiche da riscoprire.

Un esempio tra i più conosciuti a livello nazionale è il Senatore Cappelli ma ne esistono molti altri a seconda della regione di produzione.

Esistono ad esempio il Saragolla, la Tumminia, il Grano Monococco, il Gentil Rosso, la Verna, il Rieti, ecc.

I grani antichi, purtroppo, non sono sempre di facile reperibilità.

Generalmente si trovano nei negozi di alimentazione biologica, nei mercati contadini, in alcuni alimentari molto forniti o specializzati in prodotti artigianali. Le alternative sono due: individuare sul proprio territorio un’azienda agricola che li produce e rifornirsi lì, oppure acquistare su internet. Ci sono vari siti dove troverete diverse possibilità per acquistare grani antichi, tra questi: Tibiona e BioLand.

E in Calabria:

Da Mulinum San Floro, Buonconvento in Calabria, l’azienda agricola incentrata sulla preparazione di pane e pizza come si faceva una volta, esporta in Toscana, a Siena, il metodo di lavorazione.

Da qui nasce l’idea di lanciare un appello a panettieri e fornai in cerca di nuove opportunità, per creare una squadra di 4/6 fornai tra panificazione pane e pizzeria, offrendo anche un eventuale alloggio sistemazione anche a Siena.

L’appello è rivolto a uomini o donne di qualunque età, che abbiano voglia di lavorare nel mondo delle farine e della panificazione. Chi vuole aderire può mandare una mail all’indirizzo info@mulinum.it o scrivere sui social.

Un modello che punta a far conoscere anche oltre i confini regionali il made in Calabria.

PS: Avete mai assaggiato la pasta Senatore Cappelli? Beh, ve lo consiglio!!! Ha un gusto particolare !Per le grandi occasioni ? Imperdibile per tutti gli amanti della pasta! E’ Pasta che più Pasta non si può!

Fonti:

Dal Senatore Cappelli al Gentil Rosso, grazie al via libera dell’Ue tornano i grani antichi in Puglia – greenMe

Grani antichi: 10 motivi per consumarli e dove trovarli – greenMe

Grano, da San Floro nel Catanzarese a Siena: l’azienda Mulinum offre lavoro a panettieri e fornai calabresi (lacnews24.it)

Adotta un campo di grano e scopri il gusto unico dei grani antichi – Biorfarm

ambiente · armonia · bambini · buone notizie · Comunicazione · cultura · eventi · futuro · natura · Pace · pensare positivo · punti di vista · stare bene · Testimonianze · umanità

* La buona notizia del venerdì: Eliminare lo spreco alimentare delle feste natalizie? Si può con Equoevento!

Feste e cene aziendali, e se l’evento diventasse il recupero dei tanti pasti avanzati e sprecati?

La lezione di Equoevento, con i suoi giovani volontari che recuperano il cibo sprecato durante gli eventi. Cene aziendali, matrimoni, compleanni, pranzi durante i congressi. In soli 3 giorni a Roma recuperate porzioni per dare da mangiare a 150 famiglie.

Già la parola, evento, mi lascia molto perplesso.

Quale sarebbe «l’avvenimento» che giustifica l’utilizzo di questo vocabolo per una banalissima e rituale cena aziendale, o per una di quelle infinite cerimonie al confine tra marketing, pubblicità e ordinaria vita d’impresa?

Non c’è «l’avvenimento». Se non il rischio altissimo di una gigantesca sagra dello spreco alimentare, e non solo, con un’infinita quantità di piatti (primi, secondi, frutta e dolci) che, zac, in poche ore finiscono nei secchi dell’immondizia.

Tutto cibo sprecato.

Con il relativo conto dello spreco di denaro contante, considerando i costi di questi eventi, e con l’affermarsi nel nome di un «avvenimento», tra un frizzo e un lazzo, della consuetudine di festeggiare buttando nella spazzatura ciò che manca a 815 milioni di persone nel mondo.

Uomini e donne di un altrove, molto distanti dai fortunati partecipanti a quest’orgia del cibo sprecato truccata sotto la fattispecie dell’evento. Lo stesso film dell’orrore, badate bene, che si gira quando celebriamo un matrimonioun compleanno vip (sinonimo di evento, stesso suono gracchiante) di una fanciulla diciottenne, una cena in occasione di un congresso o di un’assemblea annuale della più sconosciuta associazione professionale. Sempre la stessa sceneggiatura: una quota variabile tra un terzo e la metà del cibo offerto ha il suo capolinea nella giungla dei rifiuti, che intanto ci stanno soffocando.

Una piccola ma battagliera e ben organizzata associazione di volontari, Equovento, è concentrata in diverse città italiane, da Roma a Milano passando anche per Lecce, e all’estero, da Parigi a Madrid, per impedire lo sconcio dello spreco di cibo durante gli eventi.

Nel periodo di Natale, per esempio, le squadre di Equovento passano in rassegna i vari eventi aziendali e cercano di scendere in campo.

In modo pratico e semplice: basta chiamarli, e fanno tutto loro, dal ritiro del cibo avanzato, fino alla riconsegna ad altre squadre di volontari che hanno bisogno di pasti per i poveri che assistono, per le case famiglia sempre a corto di risorse, per quelle mense degli ultimi in perenne affanno. 

Tutto al costo di una semplice donazione (che dovrebbe essere la più generosa possibile, considerando anche le spese per il prelievo e per la riconsegna del cibo) per il festeggiato, privato o azienda che sia, e per le società che si occupano del catering talvolta però preoccupate per la scoperta dello spreco di cibo.

Svelata la quantità di pasti andati in malore, magari con il prossimo evento la fornitura si riduce.

Per noi di Non sprecare, l’associazione Equovento è come una compagna di strada. Ne parliamo spesso, l’ultima volta in occasione della selezione delle candidature al Premio Non sprecare, seguiamo con attenzione le loro iniziative e cerchiamo di fare in modo che possano moltiplicarsi in tutta Italia e all’estero, come puntualmente sta avvenendo.

Con numeri che, se li andate a sommare, diventano enormi, proprio come lo scandalo dello spreco di cibo che invece così si azzera: in appena tre giorni di attività a Roma, i volontari di Equovento sono riusciti, per esempio, a recuperare 800 porzioni di ottimo cibo, destinato come al solito al bidone dell’immondizia, e hanno consentito di portare a tavola pasti completi a 150 famiglie in difficoltà e aiutate dalla Comunità di Sant’Egidio.

Poveri veri, non finti.

Ma se davvero vogliamo aiutare Equovento, e questo straordinario gruppo di ragazzi, dovremmo tutti iniziare a pensare a qualcosa di più.

A qualcosa da poter fare, ogni giorno, anche noi nel nostro piccolo quotidiano, che sommato diventa poi un grande cambiamento generale.

Per esempio: chi ha in mano il rubinetto, e quindi il budget, e l’organizzazione di questi benedetti eventi, a qualsiasi livello, faccia la cosa più semplice del mondo. Apra le porte a Equovento, aiuti a creare sul territorio tante, tantissime, sezioni dell’associazione, convinca le aziende di catering a non mettere i bastoni tra le ruote per il recupero del cibo rimasto a tavola e non consumato dagli ospiti. Lo faccia con forza, con la stessa energia con la quale ha convinto tante persone che l’evento sia un «avvenimento» imperdibile e beato chi ci partecipa.

Con questa spinta, anche la battaglia contro lo spreco alimentare farà un salto in avanti, e diventerà un «avvenimento», vero e non finto, di una vita sociale allegra, giustamente ispirata all’idea di festeggiare, ma con un minore tasso di insopportabile indifferenza.

 

 

 

Fonte:

http://www.nonsprecare.it/sprechi-cibo-eventi

La mensa scolastica che, evitando gli sprechi, sfama sessanta famiglie in difficoltà

Spazzatura elettronica, ne produciamo 20 chili a testa. Un’enormità. E spesso la mettiamo nel posto sbagliato

Mense scolastiche, ogni giorno si butta cibo per 360mila euro. E poi mancano i soldi per gli asili