ambiente · amore.autostima · armonia · arte · Comunicazione · cultura · donne · pensare positivo · punti di vista · Riflessioni · Testimonianze · umanità

* Sebben che siamo donne: Maria Anna Mozart ,sorella ,insegnante e ispiratrice del grande Wolfgang Amadeus Mozart e una delle migliori musiciste d’Europa del suo tempo

 

Maria Anna Mozart nacque il 30 luglio 1751 a Salisburgo, la stessa città in cui, quattro anni e mezzo dopo, sarebbe nato suo fratello Wolfgang Amadeus. Era la quarta figlia di una coppia di musicisti, Leopold e Anna Maria Mozart, che sembravano essere stati maledetti: la piccola Maria infatti non conobbe mai i suoi fratelli maggiori, tutti morti tutti poco dopo la nascita, così come sarebbe successo ai due fratelli nati dopo di lei. Solo la bambina e il settimo figlio della coppia, Wolfgang Amadeus, sopravvissero fino all’età adulta. Forse da qui deriva il soprannome della piccola: Nannerl, un nome di origine ebrea che significa “benedizione di Dio”.

l padre di Maria Anna e di Amadeus, compositore e musicista di professione, si sforzò fin da subito nel coltivare il talento musicale della figlia, alla quale impartì personalmente lezioni fin dall’età di sette anni. Maria Anna era particolarmente dotata nel suonare il pianoforte e il clavicembalo, tanto da sorprendere perfino il padre. All’epoca il giovane Amadeus aveva circa tre anni ed era molto unito alla sorella, che osservava suonare per ore. Fu lei a trasmettergli la passione per la musica.

Nel 1762 Leopold Mozart ricevette un’invito sorprendente: l’imperatrice austriaca Maria Teresa voleva che Maria Anna e Amadeus suonassero davanti alla corte imperiale di Vienna, dove riscossero molto successo. Fu allora che Leopold decise di portarli in tournée per l’Europa, tra il 1763 e il 1766. Durante il viaggio fratello e sorella acquisirono una fama ogni giorno maggiore, la loro esperienza e il loro talento crebbero e i due iniziarono a comporre le prime opere. Leopold affermava che sua figlia era una delle migliori musiciste d’Europa, e non era il solo. Diverse persone garantivano che il talento di Maria Anna fosse addirittura superiore a quello di suo fratello.

Eppure la bravura di Maria Anna e l’orgoglio paterno non bastarono a far continuare la ragazza su quella strada: non appena raggiunti i diciotto anni, ovvero l’età da marito, Leopold prese l’inaudita decisione di allontanare la figlia dalle scene. Anche se la ragazza continuava a dedicarsi alla musica e a comporre in privato, smise di affiancare suo fratello nei concerti.

I biografi della famiglia non sono concordi nello stabilire la ragione che spinse Leopold a prendere questa decisione: fu forse il suo carattere autoritario, o magari il timore che una donna non potesse guadagnarsi da vivere solo con la sua musica. In effetti, a riprova di questa seconda ipotesi sappiamo che Leopold si oppose al matrimonio di Maria Anna con l’uomo che lei aveva scelto, un insegnante privato, preferendo invece un ricco magistrato.

Amadeus, che al contrario della sorella non tollerava le intromissioni paterne nella sua vita privata, cercò invano di aiutarla.

In molti affermavano che il talento di Maria Anna era perfino superiore a quello del fratello, ma quando la giovane raggiunse la maggiore età il padre l’allontanò dal palcoscenico

talenti femminili scon

Invece la relazione con suo fratello, al quale Maria Anna era sempre stata molto unita e che l’aveva sempre appoggiata davanti al padre, si raffreddò dopo il matrimonio. Nonostante questo, Amadeus continuò a scriverle lettere e a comporre opere perché lei continuasse a suonare. L’allontanamento tra i due fratelli si deve forse alla figura di Costanze, la moglie di Amadeus, con cui Maria Anna non ebbe mai altra relazione se non quella che imponeva la cortesia; la depressione che Amadeus patì negli ultimi anni di vita a causa dei debiti fece il resto, e i due non s’incontrarono più fino alla morte di lui, nel 1791.

Nel 1801 morì anche il marito di Maria Anna, che a cinquant’anni si ritrovò sola a prendersi cura dei suoi due figli e di quattro figliastri. Ma questa difficile situazione comportò, paradossalmente, la possibilità di ricominciare a vivere: tornò a Salisburgo e lavorò come professoressa di musica, riuscendo a mantenersi comodamente fino alla fine dei suoi giorni. Negli ultimi anni la sua salute peggiorò notevolmente e nel 1825, quattro anni prima di morire, perse la vista.

Di Maria Anna Mozart non si conserva nessuna composizione, anche se si discute sulle prime opere di Mozart: secondo alcuni studiosi potrebbero essere piuttosto creazioni della sorella, visto che è noto che Maria Anna componeva per Amadeus dei brani perché il bambino imparasse a suonare e che era lei a trasporre su carta le melodie che il giovane musicista componeva da piccolo, quando ancora non sapeva scrivere da solo. Ma sul suo talento, elogiato dal fratello e dal padre, ma anche dal pubblico che catturò nella sua breve ma brillante carriera, non ci sono dubbi.

https://www.storicang.it/a/maria-anna-mozart-sorella-che-ispiro-amadeus_15024

“Sebben che siamo donne” è il titolo di uno dei tanti canti delle donne mondine che rivendicavano il loro salario come al solito minore di quello degli uomini.
Con questo titolo pubblicherò articoli che parlano di donne che non hanno ricevuto i dovuti riconoscimenti e per il loro ingegno e per il lavoro fatto.
Solo per il fatto di essere donne.